

Discover more from Onde
Appunti per il futuro della tua produttività
[Onde #133] Cinque punti emersi dalla ricerca “Future Of Digital Work” di Adobe
Una newsletter con consigli, link, news per una comunicazione migliore: a lavoro e nella vita di tutti i giorni. Ogni settimana.
Rieccomi. Tra eventi, viaggi di lavoro e fiere, la primavera è sempre un periodo molto intenso. A volte capita quindi di dover “mollare il colpo” e qualche puntata della newsletter salta, com’è successo settimana scorsa. Ciò che provo a non saltare mai è la lettura. E viaggi e spostamenti aiutano, per fortuna, a creare le occasioni giuste.
Tra le cose che ho letto e che più mi hanno incuriosito ultimamente c’è uno studio. Adobe ha presentato da poco la nuova ricerca “Future Of Digital Work”, che analizza lo scenario e i trend del lavoro digitale delle piccole e medie imprese a livello globale. Lo scopo è capire anche qual è il ruolo della tecnologia nella produttività e il suo reale impatto.
Vediamo quali sono i punti principali emersi dall’indagine.
Premessa doverosa: come sempre nello spirito di questa newsletter non ci sono scienze esatte e ricette miracolose, ma spunti di riflessione. Il quadro tratteggiato da Adobe può quindi esserci d’aiuto per capire il “mondo” in cui siamo immersi. Che sia la direzione in cui vogliamo andare o meno.
Cosa significa "essere produttivi"?
Subito un dato molto interessante! Quasi la metà degli intervistati (45%) associa la propria produttività allo svolgere un lavoro di maggiore impatto piuttosto che al generare maggiore guadagno per l’azienda o lavorare di più. Ecco quindi che più della metà dei lavoratori delle piccole e medie imprese (52%) si assume personalmente la responsabilità della propria produttività. In che modo? Lavorando più spesso in presenza rispetto alle aziende più grandi: il 47% degli intervistati lavora tutti i giorni in ufficio, a differenza del 37% di chi lavora in un’azienda più grande.
Fattori esterni che hanno un impatto sulla produttività
Sappiamo benissimo che ci sono molte cose fuori dal lavoro che possono metterci i bastoni tra le ruote. E tra queste spiccano sicuramente quelle legate alla situazione socio-economica: il 60% degli intervistati dichiara che la produttività è influenzata da preoccupazioni economiche esterne come una possibile recessione.
Le prime tre fonti di preoccupazione? L'alto costo della vita, l’inflazione e la disparità salariale. Direi dunque che in questo periodo non siamo messi proprio bene…
Scarsa digitalizzazione, alta frustrazione
Oltre l'88% delle PMI sostiene che le tecnologie vecchie stanno danneggiando la produttività. E il gap tecnologico non solo ti fa perdere tempo – il 58% dice di perdere dalle 2 alle 4 ore al giorno di produttività – ma ti fa anche girare le scatole. Su questo direi che siamo tutti d’accordo. Al punto che quasi un quarto dei lavoratori (21%) si lamenta con il capo delle tecnologie scadenti e il 22% pensa anche di dimettersi per gli stessi motivi.
L’intelligenza artificiale corre in nostro aiuto
Ma non è tutto nero, eh! Secondo l'indagine, l'automazione e l'AI possono dare una bella spinta al modo in cui lavoriamo. Infatti, l’85% delle PMI dice che l'automazione sta aiutando la produttività delle aziende. E un numero ancora più grande di lavoratori (92%) che usano l’intelligenza artificiale dice che questo tipo di tecnologia sta avendo un impatto molto positivo.
Secondo la ricerca, tra tutte le tecnologie che le imprese utilizzano al lavoro, i documenti digitali (come i PDF e l'e-scan) sono al primo posto tra quelle considerate fondamentali. Le tecnologie di collaborazione e gli strumenti di videoconferenza sono al secondo e al terzo posto.
No digital? No talent!
La tecnologia non solo aiuta le piccole e medie imprese a essere più produttive ma ha anche una grande forza attrattiva nei confronti dei nuovi talenti. Quasi tutti (92%) i lavoratori sostengono che la tecnologia è un fattore che li spinge ad accettare un ruolo in una nuova azienda, e quasi un quarto (24%) la dichiara "assolutamente fondamentale", perché il loro successo dipende dalla tecnologia.
Lavoro in presenza, preoccupazioni esterne di tipo economico-sociale, digitalizzazione, AI e gap tecnologico sono quindi i temi caldi.
E tu, cosa ne pensi? Qual è il tema che più ti sta a cuore per il futuro del tuo lavoro?
📬 La posta del cuore dei suggerimenti
Segnala un argomento che ti piacerebbe venisse trattato dalla newsletter. Puoi farlo ogni volta che vuoi, il bottone qui sotto è a tua disposizione!
🌊 L’onda giusta
Voglia di usare LinkedIn in maniera più costante ed efficace? Che tu abbia obiettivi di personal branding o di crescita aziendale, smarTalks ha rilasciato una guida che potrebbe fare al caso tuo.
Una buona opportunità per capire le dinamiche e il funzionamento della piattaforma, come lavorare su tone of voice e piano editoriale e come realizzare contenuti davvero performanti che aiutino la tua crescita professionale.
📣 Se vuoi contattarmi per un progetto di comunicazione e una collaborazione oppure per sponsorizzare la newsletter, puoi rispondere a questa mail o scrivermi a questo indirizzo.
💡 I link della settimana
💻 Lavorare - Hai mai pensato di dare priorità alla positività nel tuo business? Ecco, direi che è arrivato il momento di farlo. Non solo per creare un internet migliore per tutti, ma anche perché corri il bel “rischio” di avere un ritorno economico maggiore.
📱 Social - Vediamo come gli aggregatori possono aiutare la tua strategia di social media marketing. Sfruttali come ispirazione per i tuoi contenuti e/o come vetrina del tuo lavoro. E puoi incorporare le raccolte sul tuo sito e su uno schermo durante gli eventi dal vivo.
🛠️ Il tool - BigRoom. Hai un sacco di bellissimi video in formato orizzontale e vorresti usarli sui social dove il taglio è quello dei 9:16? Questo strumento ti permette di convertirli in poco tempo. Molto utile se devi pubblicare sia su YouTube (in formato landscape) che su Instagram e Tik Tok.
📚 Leggere - MindGym: allenare il cervello. Il caro vecchio “Mens sana in corpore sano” è sempre valido. Ma se stai già lavorando per la prova costume, ti consiglio di affiancare un altro tipo di allenamento: la lettura di questo libro, un vero workout per il cervello.
🎧 Ascoltare - Questa settimana non un podcast, ma una selezione. Marketing Espresso suggerisce 5 podcast utili da ascoltare se sei social media manager. Tra questi non poteva mancare il bellissimo
.
📩 Per sostenere la newsletter
Se hai apprezzato questa mail puoi fare tante cose per supportarmi e aiutarmi a portare avanti questo lavoro:
invitare amici, colleghi, parenti inoltrandogli la newsletter o il link per l’iscrizione.
condividere la puntata sui social e taggare me taggare me o la pagina di Onde.
scaricare i vault con tutti i libri consigliati dalla newsletter; tutti i tools; tutti i podcast; oppure l’archivione con tutti e tre.
… e se qualcuno dei consigli ti è stato d'aiuto per imparare qualcosa di nuovo, risparmiare tempo, aggiungere un'abitudine positiva alla tua quotidianità, puoi sostenermi offrendomi un caffè o una birra.
Se ti piace questa newsletter, ecco Newsletterati, un network con altre newsletter interessanti che ti consiglio.
Inoltre sono anche su MindIt, piattaforma dove puoi leggere la mia e molte altre newsletter in un’app sola.