

Discover more from Onde
C'è vita oltre l'algoritmo?
[Onde #150] Se tutti insegnano, chi impara? Se tutti sono uguali, chi si fa notare?
Una newsletter con consigli, link, news per una comunicazione migliore: a lavoro e nella vita di tutti i giorni. Ogni settimana.
È il tuo momento. Lo dico e ci credo davvero. No tranquill*, non sta per iniziare una sessione di coaching in cui ti motivo a credere che sei il/la numero 1. Ma proprio per l’evoluzione che hanno avuto i social media negli ultimi tempi, per gli stravolgimenti che sta portando l’intelligenza artificiale e per la “pigrizia” media di chi crea contenuti, mi sento di dirti che è il tuo momento.
Mi spiego.
Apri Instagram e, come avevo accennato già qualche tempo fa, ormai trovi solo video di professionisti che ti spiegano i 5 modi per avere più follower sui social, il segreto per investimenti di successo, le 3 regole per un’alimentazione corretta, la routine ideale per essere più produttivi, e così via. Sono convinto che hai chiaro anche tu a cosa mi riferisco. Tutti che insegnano. Tutti, ma proprio tutti.
Ora… O io mi sbaglio clamorosamente o per imparare, crescere e migliorare abbiamo bisogno di dubbi, domande, curiosità e storie vere. Niente di tutto ciò che ormai si trova sui social. Dove tutti sono impostati, dove tutti pensano di doversi mettere in cattedra per farsi strada, per trovare lavoro, per guadagnare di più.
Ecco. Sono settimane, se non mesi, che ho in testa questo concetto. Poi, quando finalmente mi sono deciso a scriverlo (e quindi a tirarlo fuori dalla testa) per questa newsletter, qualcun altro l’ha espresso prima di me in modo perfetto. E fidati che non mi sento “bruciato” sul tempo. Anzi, sono molto contento perché significa che è un sentimento diffuso. Nello specifico ne ha parlato con cuore, sincerità e con toni giustamente incazzati Rossella Pivanti nel suo podcast. Questa che ti lascio qui sotto è la puntata a cui mi riferisco, che trovo abbia anche un titolo meraviglioso!
Questo però non è solo uno sfogo. Oltre al sentimento di chi si è stufato, c’è un’importante riflessione da fare. Tu per chi stai lavorando? Per te o per gli algoritmi di un social network? Perché sembra sempre di più che ci stiamo riducendo a fare i criceti nella grande ruota di qualcuno che trae davvero vantaggio da tutto ciò. A differenza di noi.
E ora torniamo all’inizio. Perché ho detto che è il tuo momento? Perché se tutti sono uniformati all’algoritmo e alla “gara della cattedra”, se tutti sono felici di poter fare la stessa cosa degli altri grazie all’intelligenza artificiale, vuol dire una cosa sola: che tutti sono sempre più uguali tra loro e quindi anonimi. E dunque fastidiosi, aggiungo. Per fare la differenza non ti resta dunque che essere te stess*, parlare di qualcosa che ti sta veramente a cuore, sperimentare formati, strumenti e piattaforme che trovi più affini a te, anche se non sono i preferiti dalla massa.
Vuoi vedere che pubblicare la foto disordinata e sfocata di te e la tua famiglia nelle vacanze ti avvicina di più agli altri?
Vuoi vedere che raccontare le difficoltà che hai a portare a termine un lavoro è più liberatorio per te e per chi ti legge?
Ma soprattutto, vuoi vedere che essere una persona vera che parla ad altre persone alla fine è la cosa più premiante che ci sia, a livello umano e a livello professionale?
🌊 L’onda giusta
Midjourney, ne avrai già sicuramente sentito parlare, è uno strumento di intelligenza artificiale che genera immagini iper realistiche e performanti. Consente di creare visual efficaci senza l'uso di foto stock che spesso banalizzano il messaggio che vogliamo trasmettere e ha vari usi pratici come la creazione di foto di prodotti, grafiche per campagne pubblicitarie, brainstorming creativo e sviluppo di branding.
Però devo dire che potrebbe non essere così intuitivo da usare in un primo momento. Ecco un articolone che può aiutarti a prendere confidenza con lo strumento!
📣 Comunichiamo insieme!
Vuoi migliorare la tua comunicazione? Hai un progetto di marketing da mettere in pratica ma hai bisogno di aiuto?
Rispondi a questa mail o scrivimi a questo indirizzo e valutiamo insieme come posso esserti d’aiuto.
💡 I link della settimana
💻 Lavorare - Quando si parla di intelligenza artificiale spesso ci si riferisce genericamente a ChatGPT. Ma ci sono molte altre tecnologie basate sull’AI: ecco 12 valide alternative a ChatGPT.
📱 Social - Noi utenti vogliamo socializzare, le piattaforme vogliono vendere. È la sintesi delle difficoltà che stanno vivendo i social network. Ma cosa comporta tutto ciò per chi fa marketing?
🛠️ Il tool - Shots. Uno strumento per creare mockup serve sempre! Questo è semplice e intuitivo. Ottimo per avere un buon risultato in poco tempo.
✍🏻 Scrivere - A favore della scrittura semplice. Dai messaggi di testo ai saggi, la capacità di essere brevi ma efficaci è fondamentale per attirare l’attenzione di lettori sempre più impegnati e distratti.
🎧 Ascoltare - Due volte che sono morto. Il titolo di questo podcast dice già tutto. Lo scrittore Paolo Nori racconta - attraverso le testimonianze di chi gli era vicino - le due occasioni in cui altrettanti incidenti hanno fatto credere che ci avesse lasciato.
🌊 Mare - Nella nuova puntata di
ho scritto del grande incontro che non vediamo. E ho aperto anche un canale per commentare insieme le storie di mare: vieni anche tu?
📣
Per avere più Onde puoi…
Abbonarti alla versione premium della newsletter che è ancora più densa con puntate tematiche e approfondimenti.
Condividere la newsletter sui social o con amici e colleghi e ottenere 3 ricompense. Usa questo link 👇
e sarai premiat* con:
📣 Per sostenere la newsletter puoi…
invitare amici, colleghi, parenti inoltrando la newsletter o il link per l’iscrizione.
condividere la puntata sui social e taggarmi.
scaricare il vault con tutti i libri, tools e podcast consigliati dalla newsletter.
… e se qualcuno dei consigli ti è stato d'aiuto per imparare qualcosa di nuovo, risparmiare tempo, aggiungere un'abitudine positiva alla tua quotidianità, puoi offrirmi un caffè o una birra.