

Discover more from Onde
Chiacchiere, lettere ed esigenze
[Onde #135] Prime sensazioni di rientro dal WMF e novità che, prima di tutto, vanno capite
Una newsletter con consigli, link, news per una comunicazione migliore: a lavoro e nella vita di tutti i giorni. Ogni settimana.
Scrivo questa puntata della newsletter sul treno. Di ritorno dal WMF 2023 - We Make Future di Rimini, dove - oltre ad aver ascoltato tanti interventi interessanti ed essermi confrontato con molti esperti del mondo digital - sono salito sul palco per una tavola rotonda con i miei colleghi-amici “Newsletterati”. Una bella chiacchierata, proprio sul tema delle newsletter. Non abbiamo presentato numeri e dati, non abbiamo sciorinato slide, ci siamo semplicemente confrontati sul rapporto che abbiamo con questo strumento, i motivi per cui l’abbiamo scelto e come può essere utile a tutti (autori e lettori).
Personalmente penso che sia stato un momento ben riuscito, ma se eri nel pubblico ci tengo a sapere la tua opinione. Anzi, a maggior ragione, se sei arrivat* in questo spazio dopo la chiacchierata riminese “batti un colpo”. Puoi farlo rispondendo tranquillamente a questa mail.
Per l’occasione il newsletterato-storyteller si è improvvisato anche fotoreporter.
Ma per tirare le somme di questa tre giorni di eventi, incontri, scoperte e rielaborare poi le cose migliori in contenuti utili per te, concedimi qualche giorno di tempo. Ne parlerò nelle prossime puntate.
Nel frattempo voglio condividere con te una novità delle ultime settimane che potrebbe servirti: GetResponse, piattaforma che si occupa di email marketing, ha incluso ChatGPT nel suo sistema per generare newsletter.
Alt, alt! Non arrivare a conclusioni affrettate. Non è una contraddizione rispetto a quanto ti ho raccontato nelle prime righe. Newsletterati, ad esempio, è un network di newsletter autoriali, quindi più umane che mai. Ma l’email marketing ha davvero tante sfaccettature. Esistono diversi generi di newsletter (se hai un brand o un e-commerce ne sai sicuramente qualcosa) e per questo ci tenevo a condividere questa news con te.
Andiamo per ordine, però. Un paio di punti importanti su cui riflettere:
Agli italiani le newsletter piacciono di più della media europea. Secondo gli ultimi dati di GetResponse, nel 2022 il tasso di apertura medio è stato pari al 28,54%, ben 6 punti percentuali sopra la media mondiale. L’Italia è quindi nella top 10 dei Paesi più ben disposti verso i messaggi di natura commerciale e informativa inviati via mail.
Le aziende che fanno email marketing molto spesso non hanno risorse dedicate alla creazione e all'ottimizzazione delle campagne. In questo caso con risorse si intende personale specializzato.
A questi se ne aggiunge un altro:
Dai primi dati raccolti dal suo utilizzo negli Stati Uniti, la creazione di una newsletter è diventata 6 volte più veloce. Il tempo medio è passato da 19 minuti a meno di 3 minuti.
Cosa significa tutto ciò?
Che l’AI in questo caso può essere oggettivamente un aiuto per ridurre in maniera importante il tempo necessario per creare le campagne. E supportare le realtà che non hanno una figura dedicata.
Come funziona il generatore di email?
Inserisci i dettagli chiave della tua newsletter, come l'obiettivo, il tone of voice, l'occasione e il pubblico di destinazione. La creazione avviene in pochi secondi. Il vantaggio principale è che genera tutti i contenuti dell'email, compresi il testo anche in diverse lingue, l'oggetto ottimizzato per aumentare il tasso di apertura e il design, come layout, foto e colori. Se poi vuoi personalizzare maggiormente la tua creazione è possibile intervenire attraverso il configuratore dedicato. Se ti interessano più info sul generatore, le trovi qui. E puoi anche provarlo gratuitamente.
Non è una questione di umani contro macchine. Il punto è sempre saper distinguere lo strumento (come, quando e per cosa usarlo) dal fine. Una volta fatto ciò, non c’è una soluzione giusta e una sbagliata. Ci sei tu con le tue esigenze e quelle del tuo target.
Se hai un brand con un catalogo prodotti ampio e vuoi vendere di più, l’intelligenza artificiale può venire incontro alle tue esigenze e farti risparmiare tempo. Se il brand invece sei tu, è indubbio che devi metterci tutt* te stess*: testa, cuore e molto del tuo tempo.
📬 La posta del cuore dei suggerimenti
Segnala un argomento che ti piacerebbe venisse trattato dalla newsletter. Puoi farlo ogni volta che vuoi, il bottone qui sotto è a tua disposizione!
🌊 L’onda giusta
Nei sondaggi che ho proposto periodicamente nella newsletter è emerso che uno dei temi che piace di più è quello della crescita personale. Che se ci pensi è fortemente legata alla comunicazione: quella con noi stessi e quella verso l’esterno.
Per una full immersion in questi temi e per avere sempre una fonte da cui pescare letture interessanti, ti consiglio un post super utile di
con ben 52 libri di crescita personale.📣 Se vuoi contattarmi per un progetto di comunicazione e una collaborazione oppure per sponsorizzare la newsletter, puoi rispondere a questa mail o scrivermi a questo indirizzo.
💡 I link della settimana
💻 Lavorare - Cosa sono gli OFORM, come si creano e come possono essere utili per ottimizzare la tua attività di marketing.
📱 Social - Poche e semplici dritte per creare un Tik Tok performante. Spoiler: devi saper attirare l’attenzione fin da subito.
🛠️ Il tool - Napkin. Annota, salva, collega. Un’app utile per creare il tuo flusso di pensieri e trasformarlo in creatività.
📚 Leggere - Perfetti o felici: Diventare adulti in un'epoca di smarrimento. Se non viviamo in una delle epoche più disorientanti di sempre poco ci manca. Sopratutto per alcune generazioni. Stefania Andreoli prova a guidarci tra presente e futuro.
🎧 Ascoltare - Et Voilà, La Belle Époque. Un podcast super interessante di Arturo Brachetti (per storielibere.fm) che racconta uno dei periodi più affascinanti e ricco di cambiamenti della storia. (Se non sei abbonat* ad Audible ricorda che hai sempre 30 gg di prova gratuita)
📩 Per sostenere la newsletter
Se hai apprezzato questa mail puoi fare tante cose per supportarmi e aiutarmi a portare avanti questo lavoro:
invitare amici, colleghi, parenti inoltrandogli la newsletter o il link per l’iscrizione.
condividere la puntata sui social e taggare me taggare me o la pagina di Onde.
scaricare i vault con tutti i libri consigliati dalla newsletter; tutti i tools; tutti i podcast; oppure l’archivione con tutti e tre.
… e se qualcuno dei consigli ti è stato d'aiuto per imparare qualcosa di nuovo, risparmiare tempo, aggiungere un'abitudine positiva alla tua quotidianità, puoi sostenermi offrendomi un caffè o una birra.
Se ti piace questa newsletter, ecco Newsletterati, un network con altre newsletter interessanti che ti consiglio.
Inoltre sono anche su MindIt, piattaforma dove puoi leggere la mia e molte altre newsletter in un’app sola.