Onde

Onde

Share this post

Onde
Onde
Colpi di c...reatività!

Colpi di c...reatività!

[Onde #176] La creatività adora la fortuna, ma per donarsi a noi chiede qualcosa in cambio

Avatar di Simone Pazzano
Simone Pazzano
giu 23, 2024
∙ A pagamento
4

Share this post

Onde
Onde
Colpi di c...reatività!
1
Condividi

Una newsletter con consigli, link, news per una comunicazione migliore: a lavoro e nella vita di tutti i giorni. Ogni settimana.

Iscriviti per ricevere Onde direttamente nella tua casella di posta ;)

Quando parliamo di creatività spesso ci imbattiamo in situazioni fortunate e totalmente inaspettate che possono dare una svolta al nostro lavoro. Molti chiamano questo fenomeno "serendipità", ovvero quando si trova casualmente qualcosa di utile o interessante mentre si sta cercando tutt’altro.

Abbiamo la penicillina, ad esempio, grazie a una muffa che sporcava una delle piastre di Fleming. Questi incidenti fortunati possono capitare anche nel mondo della comunicazione e della creazione di contenuti. Anzi, non è che possono capitare… capitano proprio. La questione è accorgersene!

Per sfruttare al meglio queste opportunità, è importante mantenere una mente aperta e pronta a cogliere spunti inaspettati. Artisti, scrittori, giornalisti e registi sanno bene come un errore o un imprevisto possa talvolta portare a risultati sorprendenti.

Ma si può coltivare questa fortuna creativa?

Un modo è sicuramente quello di uscire dal seminato - ovvero la nostra zona di comfort - per esplorare nuovi territori. È lì che trovi errori preziosi e connessioni inaspettate tra le idee.

Certe scintille aspettano solo di essere notate. Per farlo è anche utile imparare a guardare le cose da prospettive nuove. Un errore potrebbe in realtà essere l'inizio di qualcosa di interessante e - a volte - anche un po' di caos e disordine nel processo creativo possono portare a idee innovative.

La creatività adora i colpi di fortuna. Ma per donarsi a noi chiede in cambio una buona dose di apertura all'imprevisto e la capacità di vedere opportunità anche nelle situazioni apparentemente negative.

Piccolo consiglio pratico: prova a segnarti in agenda imprevisti o errori in cui incappi nel corso della giornata e anche tutte le cose “assurde” che vorresti approfondire e imparare anche se non c’entrano nulla con il tuo settore o le tue passioni principali. Semina ogni giorno…

Condividi


🌊 L’onda giusta

È uscito il Digital News Report 2024 di Reuters Institute, che - come ogni anno - è un documento utile per avere il quadro della situazione dei media digitali nel mondo.

Cosa ci dice quest’anno sull’Italia? Alcuni punti significativi:

  • Cresce sempre più la nostra preferenza per le notizie digitali, con lo smartphone che è il principale dispositivo utilizzato per accedere alle news. Tuttavia, la fiducia generale nelle notizie è bassa, con solo il 40% che dichiara di fidarsi.

  • Solo il 9% degli italiani paga per le notizie online.

  • I podcast stanno guadagnando popolarità, con il 30% degli utenti che li ascolta mensilmente.

  • Il settore dei media italiani sta subendo una trasformazione digitale, con un calo significativo delle entrate per giornali e riviste tradizionali.

  • La concentrazione della proprietà dei media e le influenze politiche e commerciale continuano a essere problemi significativi per il settore.

Scarica il report completo


📃 Il messaggio in bottiglia

Fammi sapere ciò che ti sta a cuore e quali temi vorresti approfondire nelle prossime puntate!

Lascia qui il tuo messaggio!


💡 I link della settimana

  • 💻 Lavorare - Strategie di Link Building interna avanzate per posizionare un sito web. I link interni del tuo sito/blog sono fondamentali per guidare l'utente, ma anche il bot di Google. Qualche dritta per migliorare la scoperta e la valorizzazione delle pagine chiave

  • 📱 Social - Come utilizzare i micro-dati in una strategia social. L'analisi di certi indicatori ti permette di comprendere meglio le preferenze del tuo pubblico, aumentare l'engagement e il ritorno sull'investimento.

  • 🛠️ Il tool - isearchfrom. Come suggerisce il nome, questo strumento ti consente di simulare una ricerca Google da una posizione o un dispositivo diverso oppure con impostazioni personalizzate. È utile per fare i tuoi test SEO.

  • ✍🏻 Scrivere - La routine quotidiana di 12 scrittori famosi. Murakami seguiva una routine rigorosa con esercizio fisico, Hemingway scriveva all'alba, mentre Henry Miller aveva regole precise per il suo lavoro...

  • 📚 Leggere - Vendite e marketing gentili. È possibile un giusto equilibrio tra umanità e tecnologia nel mondo delle vendite? Il libro di Annalisa Aceti approfondisce l’argomento parlando di reti commerciali tra intelligenza umana e artificiale. Interessante!

  • 🎧 Ascoltare - Sulla nostalgia. Qualche settimana fa ti ho parlato del potere narrativo della nostalgia e pochi giorni dopo è uscito questo bel podcast sul tema. Un ascolto piacevole, delicato, riflessivo: un ottimo lavoro di Sara Poma.

  • 🌊 Mare - Se te la sei persa, l’ultima puntata di

    Blu Mediterraneo
    parla di un’alleanza preziosa per i nostri mari e di ciò che possiamo fare tutti insieme per difenderli.


📣 Per avere più Onde e sostenere la newsletter puoi…

  • Condividere questo link d’iscrizione per ottenere tre ricompense.

  • Abbonarti alla versione premium.

  • Condividere la puntata sui social e taggarmi.

  • Scaricare il vault con tutti i libri, tools e podcast consigliati.

  • … e se qualcuno dei consigli ti è stato d'aiuto per imparare qualcosa di nuovo, risparmiare tempo, aggiungere un'abitudine positiva alla tua quotidianità, puoi offrirmi un caffè o una birra.


🌊​ Onde profonde

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Simone Pazzano
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi