Comunicare o fare i calcoli?
[Onde #216] Di come donare qualcosa a qualcuno sia molto meglio di promettere a tutti.

A volte mi chiedo che fine abbia fatto l’idea di comunicare come gesto generoso.
Non per forza strategico, non ottimizzato, non finalizzato a un obiettivo preciso. Generoso, semplicemente.
Viviamo immersi in un sistema che ci ha abituati a pensare in termini di ritorno: se pubblico questo articolo, cosa ottengo? Se mando questa newsletter, chi la apre? Se regalo un’idea, mi tornerà utile? Se posto questo carosello otterrò almeno 100 like?
E così – senza nemmeno accorgercene – rischiamo di trasformare ogni gesto in calcolo. Ogni parola in un’esca.
Eppure c’è un altro modo di stare online. Una modalità forse meno appariscente, ma molto più umana: donare contenuti, idee, riflessioni senza aspettarsi ogni volta qualcosa in cambio. Con cura (questa parola ultimamente torna spesso nei miei pensieri) e con la fiducia che, se qualcosa torna, sarà perché ha toccato davvero qualcuno. Non perché l’abbiamo progettato a tavolino.
Internet – quello che abitiamo davvero, non quello dei numeri – non è un grande palco.
È una rete sottile di connessioni vere. E ogni contenuto che pubblichiamo è un messaggio in bottiglia: non sai dove andrà, né quando, ma puoi scegliere cosa metterci dentro. E puoi farlo bene. Con cura, appunto.
C’è una grande differenza tra promettere qualcosa a tutti e donare qualcosa a qualcuno.
A fine giornata in quale di questi due scenari vuoi ritrovarti? Questa è una differenza che conta molto, se desideri che la tua voce resti limpida e credibile, anche nel rumore.
🌊 L'onda giusta
[in collaborazione con GetResponse]
Reach, like e follower. Quanto li abbiamo inseguiti negli ultimi anni? Ora però ci ritroviamo, sempre più spesso, a chiederci: cosa succede se una piattaforma cambia le regole del gioco? E se mi ritrovo con l'account sospeso o l’algoritmo decide di non mostrare più i miei contenuti?
Per costruire relazioni durature e trasformare il tuo pubblico in un vero asset strategico, la chiave è puntare su canali proprietari, come l’email marketing. Se vuoi capire come proteggere la tua audience e trasformarla in un valore reale, ho una risorsa utile per te.
GetResponse ha creato infatti un ebook che affronta il tema con chiarezza e approccio pratico: "Costruito per durare. L’arte di trasformare la tua audience in un asset strategico di proprietà".
È una guida concreta per chi vuole smettere di inseguire gli algoritmi e iniziare a costruire qualcosa di solido: troverai dati aggiornati, storie di chi ce l’ha fatta e strategie che puoi adattare subito al tuo contesto, con strumenti come newsletter, CRM e automazioni.
🧠 Flussi mentali
[Dove nascono le idee
]
Quante volte ti succede di leggere qualcosa e pensare "ecco, questo è esattamente ciò che avevo dentro ma non riuscivo a esprimere"? E quante volte una frase, una citazione, un'immagine ti colpisce e senti che deve restare da qualche parte perché prima o poi ti servirà?
Sto parlando di quei frammenti che ti attraversano la mente quando meno te lo aspetti: alcune parole sentite per caso, un'associazione imprevista, un'intuizione che sbuca dal nulla mentre stai facendo tutt'altro.
Il problema è che questi lampi sono fragili. Se non li catturi subito, svaniscono. E spesso, quando provi a ricostruirli, hai perso proprio l'elemento che li rendeva speciali, quella scintilla originale, quel collegamento inaspettato.
Per non sprecare queste occasioni ho imparato a creare uno spazio dedicato a questo tipo di materiale. Non un archivio ordinato eh, sia chiaro, ma una zona più libera dove possono convivere citazioni che mi hanno colpito, frammenti di conversazioni interessanti, immagini che evocano atmosfere, domande che non hanno ancora risposta.
Il metodo pratico
Crea uno spazio separato per le "scintille": deve essere diverso dalle note di lavoro.
Non preoccuparti di categorizzare subito: l'importante è catturare.
Ogni tanto, dedica 15 minuti a sfogliare questo spazio senza uno scopo preciso
Quando lavori a un progetto e ti senti bloccato, vai a "pescare" in questa riserva di ispirazioni
Non si tratta di collezionare per il gusto di collezionare. Si tratta di creare un terreno fertile dove le idee possono germogliare quando meno te lo aspetti.
Esperimento della settimana
Per i prossimi sette giorni, ogni volta che qualcosa ti colpisce - una frase, un'immagine, un pensiero casuale - salvalo in un unico spazio senza pensarci troppo. A fine settimana, rileggi tutto e nota quali pattern emergono, quali temi ricorrono.
A volte le idee migliori nascono proprio quando smetti di cercarle ossessivamente e inizi semplicemente a raccogliere quello che il mondo ti offre.
🗂️ PS: Se stai lottando con l'organizzazione delle tue note digitali e vuoi un sistema che respiri con te invece di soffocarti, ho creato uno spazio di consulenza dove esploriamo insieme approcci semplici ma efficaci: puoi prenotare qui.
💡I link della settimana
💻 Lavorare - Vivere (bene) da freelance: strategie per evitare il burnout digitale. Ripassino importante per cercare di vivere al meglio uno stile di vita e lavoro che crea sicuramente molto stress.
📱 Social - Il (sempre utile) trend di metà anno di Pinterest. Sì, può servirti molto anche se non usi Pinterest. Puoi sfruttare i temi più cercati e i visual di tendenza in ogni tua comunicazione.
🛠️ Il tool - Animoto. Non sei nat* con le doti del videomaker? Questo strumento ti aiuta a creare video professionali per i social in maniera intuitiva e guidata.
✍🏻 Scrivere - La scrittura al servizio del pensiero. Ebbene sì, non si scrive solo per far leggere agli altri. Questa è un’attività fondamentale per aiutarci a pensare e per sviluppare il nostro processo creativo.
📚 Leggere - Scrivere per dire sì al mondo. Il libro di Leonardo Colombati potrebbe essere quasi un’indagine. Nel senso che andiamo a scoprire (e a ragionare su) ciò che i grandi autori ci insegnano sulla loro arte e non solo.
🎧 Ascoltare - Contenuti da panico. Un bel podcast di
per cercare di fare pace con una delle ansie che più ci attanagliano in questo momento storico: creare continuamente nuovi contenuti.
👥 Facciamo ordine nella corrente
Hai un’idea o un progetto da sviluppare, ma non sai da dove iniziare?
Hai perso la rotta e i tuoi flussi hanno bisogno di una aggiustatina?
Ti aiuto io.
Simone, le tue parole hanno dato voce ai miei pensieri!
Promettere qualcosa a tutti vs donare qualcosa a qualcuno - questa frase me la stampo e me l'attacco sopra la scrivania.
L'ossessione per i numeri toglia l'anima ai contenuti. Quando doni davvero, arrivano le collaborazioni più belle. Senza cercarle. La generosità in comunicazione è un super potere sottovalutato!