

Discover more from Onde
Interessato, prima di tutto
[Onde #144] Prendersi il tempo necessario per sfuggire alle dinamiche di algoritmi ed ego-ritmi
Una newsletter con consigli, link, news per una comunicazione migliore: a lavoro e nella vita di tutti i giorni. Ogni settimana.
La vuoi una pesca?
No no, tranquill* non mi metterò a fare anche io un’analisi del nuovo spot di Esselunga. Dico “anche io” perché in effetti negli ultimi giorni si sono espressi un po’ tutti su questa pubblicità. Addetti ai lavori, politici, comici, popolo del web… Manca solo il Papa, credo.
Non mi fraintendere, tutti possono esprimere un’opinione. Chi lavora nel mondo della comunicazione e del marketing è giusto che ne parli e sicuramente si possono leggere analisi molto interessanti, ma ammetto che in questa settimana ho fatto davvero fatica a scovarle in tutto il “rumore” social che c’era intorno. Al punto che spesso mi sono chiesto: ma è davvero voglia di analizzare e confrontarsi sullo spot o è piuttosto desiderio di cavalcare un’onda per mettersi in mostra?
Tutto questo dibattito mi ha fatto venire in mente un estratto di I segreti dei grandi narratori di Bernadette Jiwa:
Nel mondo digitale passiamo la maggior parte del tempo a cercare di essere gli individui più interessanti nella stanza; per ironia della sorte, però, i grandi narratori sono coloro che hanno raccolto il materiale migliore da raccontare osservando ciò che gli accadeva intorno e facendolo proprio, concentrandosi prima di tutto sugli altri, sulle loro interazioni fugaci e sui piccoli dettagli meno evidenti.
Non sarà quindi che anche questa volta - e dico “anche questa volta” perché ultimamente accade spesso - la pesca non è altro che un escamotage per cercare di essere i più interessanti nella stanza?
E qui entrano in gioco le dinamiche imposte dai social. In questi giorni, mi son detto che sicuramente mi sarebbe piaciuto analizzare lo spot, rivederlo, leggere le opinioni di quelli più bravi ed esperti di me, lasciar sedimentare il tutto e poi scrivere un mio punto di vista che potesse essere utile a chi mi legge. Ma per fare tutto ciò bene - almeno, secondo me - ci vuole tempo e se io o te scrivessimo qualcosa sullo spot della pesca tra due settimane saremmo gli sfigati che ancora parlano di qualcosa che ha già annoiato tutti. Una roba vecchia ormai…
Ma, a mio avviso, il ragionamento e le opinioni non devono rispondere alle esigenze degli algoritmi e di quelli che definirei gli “ego-ritmi”. Quindi, se posso darti un consiglio per la tua comunicazione, fai in modo di non perdere mai di vista il nord della bussola: essere, sempre, il/la più interessat*! Che non è altro che il grande vecchio classico: ascoltare prima di parlare. Perché questo renderà poi davvero interessanti e utili le tue opinioni. Anche se non arrivano immediatamente, come richiesto da social ed ego-ritmi.
🌊 L’onda giusta
Come si diventa copywriter? Ecco un webinar gratuito che può essere molto prezioso per avviarti verso questa professione. Una bella ora in compagnia di
con tanti consigli, storie e strumenti utili.📣 Comunichiamo insieme!
Vuoi migliorare la tua comunicazione? Hai un progetto di marketing da mettere in pratica ma hai bisogno di aiuto? Rispondi a questa mail o scrivimi a questo indirizzo e valutiamo insieme come posso esserti d’aiuto.
💡 I link della settimana
💻 Lavorare - Più del budget contano le idee, ma disruptive. Spesso consideriamo le limitazioni economiche come limitazioni creative. A volte può essere così, ma molto spesso no. E lo spiega bene
in questa puntata della sua .📱 Social - Brand community per il marketing: 4 esempi di successo. Una community si realizza quando i clienti credono in un marchio al di là dei suoi prodotti e servizi. Ma come si realizza tutto ciò? Imparando dai migliori.
🛠️ Il tool - RAWGraphs. I dati sono importanti nella comunicazione, ma è fondamentale rappresentarli nel modo giusto. Questo è un bello strumento open source per fare bene data visualization.
📚 Leggere - Metodo Design Marketing: Analizzare i micro-dati per testare e scalare strategie di mercato. Sapere è potere, giusto? Ecco, questo libro di Massimo Giacchino è prezioso per imparare - come dice il sottotitolo - a leggere e interpretare al meglio i micro-dati per sfruttarli poi nelle tue strategie.
🎧 Ascoltare - Era sempre festa. Un ascolto molto bello se ti piacciono i libri di Cesare Pavese. In questo podcast, Neri Marcorè e diversi ospiti ripercorrono i romanzi dello scrittore piemontese con un fil rouge davvero interessante: il racconto dei giovani.
🌊 Mare - Come un faro in mezzo al mare. È uscita la nuova puntata di
, la newsletter in cui scrivo di mare e per il bene del mare. Questa settimana si parla di fari e trovi anche diverse notizie utili dal mondo marino. Leggi, commenta, iscriviti e facciamo crescere questa community blu!
Per avere più Onde puoi…
Abbonarti alla versione premium della newsletter che arriva ogni 15 del mese e che è ancora più densa con puntate tematiche e approfondimenti.
Condividere la newsletter sui social o con amici e colleghi e ottenere 3 ricompense. Usa questo link 👇
... e sarai premiat* con:
Per sostenere la newsletter puoi…
invitare amici, colleghi, parenti inoltrando la newsletter o il link per l’iscrizione.
condividere la puntata sui social e taggarmi.
scaricare il vault con tutti i libri, tools e podcast consigliati dalla newsletter.
… e se qualcuno dei consigli ti è stato d'aiuto per imparare qualcosa di nuovo, risparmiare tempo, aggiungere un'abitudine positiva alla tua quotidianità, puoi offrirmi un caffè o una birra.
Interessato, prima di tutto
Grazie mille della menzione!