Onde

Onde

Share this post

Onde
Onde
Le onde del riposo

Le onde del riposo

[Onde #180] Fermarsi, respirare, distendere testa e corpo, leggere, ridere. E poi ripartire nel modo migliore.

Avatar di Simone Pazzano
Simone Pazzano
lug 28, 2024
∙ A pagamento
4

Share this post

Onde
Onde
Le onde del riposo
Condividi

Una newsletter con consigli, link, news per una comunicazione migliore: a lavoro e nella vita di tutti i giorni. Ogni settimana.

Iscriviti per ricevere Onde direttamente nella tua casella di posta ;)


Se mi segui da un po’, sai che ogni anno amo affidarmi alle onde per decidere quando mandare in vacanza la newsletter. Ed eccoci, la marea dice che è arrivato il momento di prenderci una piccola pausa.

Sarà un break di qualche settimana, il tempo di ricaricarmi con una bella cura di acqua salata, sole e profumi di macchia mediterranea.

Ti lascio con tre nuove letture da fare e con i link settimanali.

Buona lettura, buone vacanze!

PS: Ti ricordo che puoi portarti Onde in vacanza anche con la playlist delle mie due newsletter. Ascoltala tutte le volte che vuoi, ma mi raccomando il volume! Ci manca solo dover litigare con i vicini… :)


La vita dei nomadi digitali non è sempre come sembra

Ammettilo, almeno una volta anche tu ti sei chiest* come sia davvero la vita di un nomade digitale. Questo interessante articolo di Lucy sulla Cultura sfata alcuni miti e ci offre una visione autentica e dettagliata di chi ha scelto di lavorare ovunque nel mondo, ma senza radici fisse. Dalla solitudine alla continua ricerca di un equilibrio tra lavoro e scoperta, questa lettura ci fa riflettere su quanto sia diverso il vivere e lavorare in un costante stato di transitorietà. Un pezzo affascinante che mette in luce le sfide e le meraviglie di una vita in movimento.

Devi perderti, se vuoi fare esperienza delle cose che ti servono per scrivere qualcosa

Se sei un appassionat* di cinema, questo approfondimento su Siamo Mine fa al caso tuo. Il pezzo esplora la mente brillante di Charlie Kaufman, sceneggiatore di capolavori come "Essere John Malkovich" e "Eternal Sunshine of the Spotless Mind” (in italiano tradotto col tremendo “Se mi lasci ti cancello"). Attraverso un'analisi delle sue tecniche narrative e dei temi ricorrenti nei suoi lavori, l'articolo ci guida in un viaggio nella psicologia umana e nelle dinamiche della memoria e dell'identità. Dopo aver letto questo articolo, guarderai i film di Kaufman (ma non solo i suoi) con occhi nuovi, scoprendo strati di significato nascosti.

Il mare è il luogo dell’immaginazione

Questo testo di Martino Pietropoli - all’interno della sua newsletter

Il Pensiero Lungo
- ci invita a un momento di introspezione attraverso il potere evocativo del mare. Le sue riflessioni poetiche sulla natura, il tempo e il senso di appartenenza ci trasportano in un viaggio interiore, dove il mare diventa metafora di tante cose. Ideale per chi cerca una lettura che combini la bellezza del linguaggio con riflessioni profonde, questo articolo è una bella coccola. Una pausa contemplativa dalla frenesia quotidiana.

Condividi


📃 Da settembre vorrei…

Fammi sapere quali temi vorresti approfondire nelle prossime puntate e quali cambiamenti ti piacerebbero nella newsletter!

Lascia qui il tuo messaggio!


💡 I link della settimana

  • 💻 Lavorare - 7 sistemi di produttività per semplificare il tuo flusso di lavoro. Essere più organizzati non vuol dire lavorare di più, ma trovare un equilibrio sostenibile tra vita professionale e privata.

  • 📱 Social - Social Media Strategy: cos’è e come crearla (+ esempi). Una bella guida sostanziosa per ripassare o per mettere le basi dei nostri nuovi progetti.

  • 🛠️ Il tool - Llama 3.1. In questo video,

    Vincenzo Cosenza
    ha testato il modello gratuito di AI di Meta. E sembra già essere un’ottima alternativa a ChatGPT e Claude.

  • 📚 Leggere - Un mare di suoni. L’ultima puntata di

    Blu Mediterraneo
    è un viaggio tra la musica del Mare Nostrum. Ci accompagna
    Samantha Colombo
    . E all’interno c’è anche un’altra playlist per la tua estate al mare.

  • 🎧 Ascoltare - Voci italiane contemporanee. La seconda stagione di questo podcast è dedicata a tutte le volte che abbiamo riso grazie al cinema italiano. Un bell’ascolto per l’estate, che fa venir voglia anche di riguardare alcuni film-capolavoro.


📣 Per avere più Onde e sostenere la newsletter puoi…

  • Condividere questo link d’iscrizione per ottenere tre ricompense.

  • Abbonarti alla versione premium.

  • Condividere la puntata sui social e taggarmi.

  • Scaricare il vault con tutti i libri, tools e podcast consigliati.

  • … e se qualcuno dei consigli ti è stato d'aiuto per imparare qualcosa di nuovo, risparmiare tempo, aggiungere un'abitudine positiva alla tua quotidianità, puoi offrirmi un caffè o una birra.


🌊​ Onde profonde

Questo post è per abbonati a pagamento.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Simone Pazzano
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi