

Discover more from Onde
Una newsletter con consigli, link, news per una comunicazione migliore: a lavoro e nella vita di tutti i giorni. Ogni settimana.
Tra le diverse arti, devo ammettere che il cinema non è quella dietro cui passo più tempo, però Paolo Sorrentino con i suoi film è veramente in grado di rapirmi. Di portarmi altrove e - a fine film - riportarmi alla base diverso. Arricchito, direi.
In “È stata la mano di Dio” c’è una delle sue scene meglio riuscite, secondo me. Quella in cui il personaggio di Antonio Capuano ripete più volte a Fabietto (il protagonista) una frase: “Non ti disunire”. Una battuta un po’ misteriosa, che non ha una chiara spiegazione nel finale del film e che ha diversi livelli d’interpretazione, ma che da una certa prospettiva è un accorato invito a rimanere fedeli a se stessi.
Te ne parlo perché per me nel tempo quella frase è diventata quasi un mantra. Quando vedo nel mondo della comunicazione (e non solo) grandi esempi di incoerenza, nella testa mi risuona quel “non ti disunire”. È ultimamente capita spesso, perché il fatto che tutti abbiano qualcosa da comunicare non vuol dire che tutti sappiano farlo.
L’esempio più recente potresti averlo visto nei giorni scorsi tra le mie stories su Instagram, quando ho condiviso un contenuto di Davide Piacenza1 che evidenziava come attiviste (o almeno loro così si raccontano) impegnate a battersi per il clima e invitare la gente in piazza a manifestare, poi fanno le adv per il gelato di una multinazionale riconosciuta come una delle più inquinanti al mondo.
Dal punto di vista dell’utente che fruisce dei contenuti online, scegli di continuare a seguire chi vuoi e per tutti i motivi che credi. Ci mancherebbe. Ma dal punto di vista della persona che comunica (te stess* o il tuo brand) rifletti su come vuoi essere percepit* dal tuo pubblico. Vuoi essere guardat* con gli occhi della fiducia? Allora non ti disunire, perché “non te lo puoi permettere”, come dice Capuano nel film.
Sì perché la coerenza rappresenta le fondamenta su cui costruire non solo la tua personalità, ma anche la tua comunicazione e le tue strategie, siano di marketing o di tutt’altro genere. Essere coerente ti porta in dono grandi risultati, ovvero autorevolezza e credibilità agli occhi degli altri. In una parola: fiducia.
D’altronde, come spiegano bene gli amici di “una parola al giorno” e soprattutto l’etimologia, coerente vuol dire bene unito.
Scegli sempre di non disunirti!
🌊 L’onda giusta
Come evolve il mondo della comunicazione in Italia? Che impatto avrà l'Intelligenza Artificiale? E gli italiani sono in grado di riconoscere le fake news? Dal terzo Rapporto Ital Communications-Censis emergono alcuni spunti di riflessione:
In un'era dominata dalla disinformazione e dalle fake news, la fiducia nei professionisti della comunicazione rimane alta, ma c'è una crescente preoccupazione per le insidie del web e dell'Intelligenza Artificiale. Gli italiani chiedono maggiore formazione e sensibilizzazione sulle nuove tecnologie e sulle notizie false.
La domanda di informazione è cresciuta, con circa il 93,3% degli italiani che si informa regolarmente. L'83,5% lo fa sul web, mentre il 74,1% utilizza i media tradizionali.
La maggior parte degli italiani utilizza più fonti per informarsi. Solo il 13,8% si affida a una sola fonte, mentre il 79,5% consulta più di due fonti. C'è un equilibrio tra fonti online e offline, con il 64,3% degli italiani che utilizza un mix di entrambe.
Notizie false: il 76,5% degli italiani ritiene che le fake news siano sempre più difficili da identificare. Solo il 18,7% è sicuro di poter riconoscere immediatamente una notizia falsa.
Il modo in cui viene affrontato il tema del climate change è considerato un esempio di comunicazione eccessiva e poco chiara.
Per entrare più nel dettaglio, puoi scaricare il report completo.
📣 Comunichiamo insieme!
Vuoi migliorare la tua comunicazione? Hai un progetto di marketing da mettere in pratica ma hai bisogno di aiuto? Rispondi a questa mail o scrivimi a questo indirizzo e valutiamo insieme come posso esserti d’aiuto.
💡 I link della settimana
💻 Lavorare - Landing page efficaci: 10 elementi che non possono mancare. Le “pagine di atterraggio” vanno progettate bene perché sono la fase finale della tua strategia di marketing. Rifletti su che tipo di landing page ti serve e quali parti non possono assolutamente mancare.
📱 Social - 5 rubriche utili per il tuo TikTok, con esempi reali. Un articolo semplice ed efficace, che spiega come la genuinità, la simpatia e la creatività possono far guadagnare a un account molte visualizzazioni, indipendentemente dal numero di follower.
🛠️ Il tool - Image Creator. Se ancora non lo conosci, è lo strumento di Bing per creare immagini con l’intelligenza artificiale. E ora è stato aggiornato con l’ultimo modello di Dall-E 3: i risultati sono decisamente più convincenti.
✍🏻 Scrivere - Come scrivere un buon memorandum. Ecco quali sono i componenti necessari per costruire un memo in grado di comunicare al meglio il tuo messaggio e alcuni esempi da cui prendere spunto.
📚 Leggere - Libri, istruzioni per l'uso. Ogni quanto metti ordine nella tua libreria? E hai trovato un tuo criterio da seguire? Questo libro parla proprio dell’arte di organizzare (e disordinare) le librerie di casa.
Per avere più Onde puoi…
Abbonarti alla versione premium della newsletter che arriva ogni 15 del mese e che è ancora più densa con puntate tematiche e approfondimenti.
Subscribed
Condividere la newsletter sui social o con amici e colleghi e ottenere 3 ricompense. Usa questo link 👇
... e sarai premiat* con:
Per sostenere la newsletter puoi…
invitare amici, colleghi, parenti inoltrando la newsletter o il link per l’iscrizione.
condividere la puntata sui social e taggarmi.
scaricare il vault con tutti i libri, tools e podcast consigliati dalla newsletter.
… e se qualcuno dei consigli ti è stato d'aiuto per imparare qualcosa di nuovo, risparmiare tempo, aggiungere un'abitudine positiva alla tua quotidianità, puoi offrirmi un caffè o una birra.