

Discover more from Onde
Oltre il silenzio, oltre l'ascolto
[Onde #148] Non un'opinione, ma un metodo. Ovvero un consiglio per non riempire il web di inutile rumore, ma allo stesso tempo per non tacere quando dentro senti qualcosa che spinge forte per uscire
Una newsletter con consigli, link, news per una comunicazione migliore: a lavoro e nella vita di tutti i giorni. Ogni settimana.
Non so te, ma io non sto particolarmente bene in questo periodo. Ciò che sta succedendo da un mese a questa parte è emotivamente devastante. E si va a sommare a tre anni di crisi perenne, tra emergenza sanitaria, guerra in Ucraina, emergenza climatica… L’anima comincia a pesare. Tanto, davvero.
Tranquill*, non mi metterò a fare discorsi di geopolitica, ma in tutto questo casino la comunicazione è e rimane sempre una delle cose più importanti.
Come sai, se mi segui da un po’, sono un grande sostenitore del silenzio e dell’ascolto. Nel senso che non c’è bisogno che ognuno di noi esprima per forza pubblicamente la propria opinione, ma anzi è decisamente più utile ascoltare chi ne sa davvero e ha qualcosa di valido da aggiungere alla discussione pubblica.
Non vogliamo fare anche noi la figura di quei moltissimi (purtroppo) che davanti allo schermo del loro computer o del telefono, un giorno indossano le vesti del virologo specializzato in vaccini e l’indomani quelle dell’esperto di politica internazionale. Non vogliamo, vero?
Fatta questa premessa e ribadito il mio sostegno al silenzio e all’ascolto, devo confessarti però che in queste settimane mi sento di fronte a uno stato d’animo differente. Non trovo più la calma (relativa) che ho avuto in passato per affrontare situazioni simili. Il silenzio non mi basta più.
Se qualcosa ci devasta dentro è giusto il silenzio?
Se vogliamo un cambiamento è giusto il silenzio?
No, non è giusto. Ma cosa possiamo fare, tenendo sempre presente che vogliamo evitare di riempire il web - e quindi la testa delle persone - di inutile rumore? Cosa possiamo fare?
Quello che voglio condividere con te oggi non è un’opinione, ma un metodo. Un consiglio che può servirti per non tacere quando dentro senti qualcosa che spinge forte per uscire.
Se per lavoro ti occupi di comunicazione, se hai una community che vuole sentire la tua voce su certi temi o se semplicemente vuoi dare un contributo alla tua bolla social(e)… Rispondi a questo stato d’animo / esigenza nel modo più utile ed efficace che ci sia: consiglia a chi ti segue contenuti, account social, testate giornalistiche e personalità che fanno informazione in modo corretto e completo. (Un paio di mie dritte le trovi sotto, tra i link della settimana).
Dare modo a quante più persone possibili di fruire di contenuti davvero utili e non faziosi è il metodo migliore che abbiamo per fare la nostra parte. Per dare risposta alla spinta interiore che vuole vederci comunicare e allo stesso tempo non cedere alla gara degli urli, dell’odio e dell’inutilità.
È una piccola-grande cosa che possiamo fare. Per noi, per gli altri.
È il potere della comunicazione, quella giusta. Perché se abbiamo fatto silenzio e ascoltato bene in una prima fase, sicuramente sapremo come esprimerci nel momento in cui vorremo far sentire la nostra voce.
[Piccolo disclaimer] La comunicazione è anche sensibilità individuale, quindi tutto ciò non vuol dire che devi parlarne per forza. Così come puoi (e devi) sentirti liber* di condividere e comunicare anche cose frivole e leggere. C’è tanto bisogno anche di quelle.
🌊 L’onda giusta
Facciamo un po’ il punto sul rapporto tra gli italiani e gli influencer. Oltre 27 milioni di italiani (tra i 18 e 74 anni) seguono almeno un influencer (+17% rispetto al 2021). Il 57% di chi ha tra i 18 e i 54 anni li segue tutti i giorni (+20% in due anni). Ma soprattutto va sottolineato come per la prima volta in assoluto nello scenario italiano è emerso che ci sono oltre 3 milioni di persone che seguono almeno un Virtual Influencer.
Dati e trend che trovi nello studio “Italiani & Influencer” promosso da Buzzoole, Mondadori Media e BVA Doxa. Puoi scaricarlo qui 👇
📣 Comunichiamo insieme!
Vuoi migliorare la tua comunicazione? Hai un progetto di marketing da mettere in pratica ma hai bisogno di aiuto?
Rispondi a questa mail o scrivimi a questo indirizzo e valutiamo insieme come posso esserti d’aiuto.
💡 I link della settimana
💻 Lavorare - Come usare il marketing emozionale per fare leva sulla Gen Z. In un mondo alle prese con grandi questioni politiche, ecologiche ed economiche, le persone cercano anche contenuti che le facciano sentire bene e ottimiste.
📱 Social - Contratto Social Media: 5 consigli salvavita di Veronica Gentili. Perché un contratto serve a qualificare e tutelare il tuo lavoro, ma anche a definire chiaramente le responsabilità e le aspettative di entrambe le parti.
🛠️ Il tool - Poop Fiction: Toilet Reading. Voglia di leggere qualcosa? Scegli il tempo che hai a disposizione e questo strumento troverà una storia per te. È disponibile anche l’app sia per iOS che per Android.
✍🏻 Scrivere e 📚 Leggere - Guarire con le parole di Rupi Kaur. Un libro con una serie di esercizi di scrittura molto utili per ispirare la creatività ma anche per imparare a conoscersi meglio.
🎧 Ascoltare e 📹 Guardare - Racconti da Gaza di Valerio Nicolosi - insieme a Stories di Cecilia Strada - è il podcast che ascolto per avere un quadro chiaro e pulito di quanto sta accadendo in Medio Oriente. Così come ti consiglio assolutamente l’ultimo reportage di Francesca Mannocchi (andato in onda venerdì sera su La7) perché è giornalismo di gran qualità, fatto con le voci e le ragioni di tutte le parti in causa: lo trovi qui (dal minuto 1:12:00).
🌊 Mare - Settimana scorsa è uscita una nuova puntata di
, la newsletter sul mare: parlo di pesca sostenibile e di come possa essere una svolta anche a livello nutrizionale. Puoi leggerla qui.
📣
Per avere più Onde puoi…
Abbonarti alla versione premium della newsletter che arriva ogni 15 del mese e che è ancora più densa con puntate tematiche e approfondimenti.
Condividere la newsletter sui social o con amici e colleghi e ottenere 3 ricompense. Usa questo link 👇
e sarai premiat* con:
📣 Per sostenere la newsletter puoi…
invitare amici, colleghi, parenti inoltrando la newsletter o il link per l’iscrizione.
condividere la puntata sui social e taggarmi.
scaricare il vault con tutti i libri, tools e podcast consigliati dalla newsletter.
… e se qualcuno dei consigli ti è stato d'aiuto per imparare qualcosa di nuovo, risparmiare tempo, aggiungere un'abitudine positiva alla tua quotidianità, puoi offrirmi un caffè o una birra.
Oltre il silenzio, oltre l'ascolto
Grazie Simone, ottimi consigli!
Grazie per queste riflessioni, Simone. Allenarsi all'ascolto, sempre, è fondentale e mai scontato. Rispondere alla domanda "cosa possiamo fare", davvero, è più che mai urgente. Un piccolo, grande contributo che ognuno di noi può dare al mondo.